Torniamo a New York per fare un tour un po' speciale, andiamo a scoprire i locali del proibizionismo, le indicazioni ce le fornisce Andrea Careri, nostro concittadino (è di Roma) che ha vissuto per diverso tempo a New York (oggi vive a Los Angeles) e ha raccontato la città nel libro La mia New York.
Partiamo:
McSorley’s.
Indirizzo: 15 E 7th St, New York, NY 10003, Stati Uniti
Web site: https://mcsorleysoldalehouse.nyc
Suggerimento di Andrea:
“Accompagnate le birre con cracker, cipolle e formaggio. Fate attenzione alla mostarda però, decisamente piccante”.
William Barnacle Tavern.
Indirizzo: 80 St Marks Pl, New York, NY 10003, Stati Uniti
Web site: non ha un sito internet, trovate però diverse indicazioni e valutazioni in Tripadvisor
Questo bar è uno degli storici “speakeasy”, erano posti clandestini dove andare a divertirsi e dove, soprattutto, erano ammesse anche le donne.
Suggerimento di Andrea:
“Al William Barnacle Tavern vi consiglio di ordinare l’assenzio […] il bartender di solito dà fuoco allo zucchero per poi farlo sciogliere lentamente in quel liquido verdognolo dal sapore di anice”
Katz’s Delicatessen
Indirizzo: 205 E Houston St, New York, NY 10002, Stati Uniti
Wb site: https://katzsdelicatessen.com
E’ un locale molto famoso, se guardate sul sito potete vedere il menu, ha anche una parte dedicata alle Jewish Specialties.
Suggerimento di Andrea:
“Da Katz si vende il pastrami […] costa circa 23 dollari tasse incluse ma è talmente grande che ci si può mangiare in due. […] Celebre è la scena di Harry ti presento Sally […] nella quale lei finge un orgasmo. […] c’è un cartello che indica proprio il tavolo dove hanno realizzato quella famosa scena”
Beauty & Essex
Indirizzo: 146 Essex St, New York, NY 10002, Stati Uniti
Web site: https://taogroup.com/venues/beauty-essex-new-york/
Anche questo era uno speakeasy.
Oggi Beauty & Essex è un locale di quelli da uscite mondane, basta guardare il sito per capirlo! Guardando la gallery delle foto, è possibile vedere l’ingresso decisamente bizzarro di questo locale, sembra di entrare in un negozio di cianfrusaglie, ci sono pupazzi, chincaglieria di vario genere e poi nel video si vede che si apre una porta e appare il ristorante con questi grandi lampadari, molto “carico”, uno sfarzo esagerato.
Suggerimento di Andrea:
“I bartenders sono molto preparati e fanno dei cocktail eccezionali anche se un pochico cari. Tra tips e tasse si può arrivare a spendere 20 dollari per un Martini. […] Nel bagno delle donne del Beauty & Essex regalano del prosecco.”
The Back Room
Indirizzo: 102 Norfolk St, New York, NY 10002, Stati Uniti
Web site:http://www.backroomnyc.com
La home page del sito si apre con uno spioncino e il primo piano di un occhio, se ci cliccate sopra appare la scritta “Eventually why not”, si entra dall’entrata nascosta, la stessa da cui si entrava ai tempi del proibizionismo, guardando la gallery potete vedere gli interni con grandi poltrone, luci soffuse. L’alcol viene servito nelle “cup tea” come negli anni del proibizionismo.
Suggerimento di Andrea
“Ad un certo punto si intravedono delle scale, in cima alle quali spesso si trova un omone che vi guarda minaccioso chiedendovi la password o nel migliore dei casi solamente un documento di identità. A tal proposito, ricordatevi di portarlo con voi, altrimenti non vi fanno entrare.”
Io un bel giretto tra questi bar e ristoranti lo farei! Il libro di Andrea Careri si chiama La mia New York (Ultra edizioni) in foto invece c’è un libro sul proibizionismo alcolico in America.