Richard Nixon 37° presidente federale degli Stati Uniti d’America.

Richard Milhous Nixon nacque il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda, in California, nella contea di Orange, una delle più conservatrici dello Stato, la sua presidenza è ricordata soprattutto per la Guerra del Vietnam e per lo “scandalo Watergate” ma anche per i suoi viaggi in Cina, per il Programma Apollo, per l’ ”Operazione Condor”, Nixon fu un presidente quacchero come Herbert Hoover (1874-1964).

Dopo la laurea nel 1937 in Giurisprudenza alla Duke University School of Law di Durham, torna in California esercitando la professione di avvocato fino al 1942, in seguito comincia a lavorare per il governo federale e si trasferisce con la moglie Thelma Catherine Ryan detta “Pat” a Washington ( in verità sognava di lavorare per l’FBI ma non realizzò mai il suo sogno …). Durante la Seconda guerra mondiale si arruolò in Marina come volontario, finita la guerra si avvicinò alla politica, nel 1946 venne eletto nelle fila dei Repubblicani come deputato federale a Washington per rappresentare la California, nel 1950 fu rieletto al Senato. 

Nixon ha saputo cogliere le opportunità che i cambiamenti all’interno del partito offrivano, è riuscito a trasformarsi nell’uomo-chiave del rinnovato partito Repubblicano pur rimanendo spesso nelle retrovie.

Venne notato dal grande pubblico durante i processi contro le spie comunisteeDwight D. Eisenhower (1890-1969) nel 1952 lo scelse come vicepresidente, arrivato alla Casa Bianca ci restò fino al 1960 decidendo quindi di  scendere in campo candidandosi alla presidenza, gli andò male! Gli elettori preferirono John F. Kennedy (1917-1963). 

Nel 1968 tentò di nuovo e finalmente vinse. La sua “southern strategy”, come fu chiamata, funzionava e nel 1972 vinse ancora.

Nixon è considerato da molti un uomo ambiguo e contradditorio, ebbe la sfortuna di dover gestire la controversa guerra del Vietnam a cui aveva dato inizio Kennedy, cattolico e liberal, su cui aveva pesato l’assassinio del presidente sudvietnamita Ngo Dinh Diem (1901-1963. Nixon mise fine a quella guerra, non in modo indolore certo, qualcuno ha dato parte della colpa al suo segretario di Stato Henry Kissinger.

Si è adoperato moltissimo per mettere fine alla segregazione razziale nel Sud discriminava i cittadini neri. Fu durante la sua presidenza che nel 1973 venne legalizzato l’aborto in America, chissà cosa direbbe di quello che sta succedendo ora nel suo Paese, dei terribili passi indietro che si stanno facendo.

Richard Nixon è morto il 22 aprile 1994. 

Ebbe da sua moglie Pat due figlie, Patricia Nixon Cox nata nel 1946, casalinga e Julie Nixon Eisenhower nata nel 1948, scrittrice e moglie di David Eisenhower, nipote dell’ex presidente americano.

 

 

 

 

Categoria: